va al contenuto

Parliamo di Disprassia

approfitto della vs. esperienza

 Avevo già scritto della gravissima disprassia verbale di mia figlia che ha quasi 5 anni riesce a farsi capire perfettamente, ma dice a malapena 10 parole comprensibili. Ho iniziato un percorso terapeutico con lei quando aveva 2 anni e mezzo e considerando che era piccolina, di trovare posto in strutture convenzionate manco a parlarne. Così ho trovato un centro privato che è quello che tutt'ora frequentiamo. Quest'estate ha fatto una visita dalla Sabbadini la quale mi ha immediatamente consigliato di potenziare la logopedia aggiungendo almeno una seduta settimanale alle due che già faceva. Quindi per stringere mia figlia svolge 3 ore a settimana di logopedia e 2 ore di psicomotricità. Questo mi comporta una spesa di circa 800 euro al mese che di questi tempi sono veramente duri da sostenere, ma quella di portarla in una struttura pubblica è l'ultima opzione che mi concedo non perchè dubiti della professionalità del personale, ma perchè ho paura che, essendo pubblica, siano + tentati a "impegnarsi meno" con la bambina. Non so, tipo le terapiste che ho ora sono molto tenaci, soprattutto la mia psicomotricista propone sempre cose che al momento sono anche di gran lunga al di sopra della portata di mia figlia, ma mi dice anche: perchè non provare? perchè accontentarsi e devo dire che in molte occasioni ha avuto ragione perchè mia figlia a livello motorio ha fatto progressi impensabili. Una mia conoscente, invece si è vista dimettere la figlia dalla struttura pubblica solo perchè poco collaborativa. Sai, col fatto che le liste sono lunghissime, alla prima difficoltà gettano la spugna e avanti un altro.

Insomma tutta questa solfa per chiedere: so che esistono dei contributi, delle indennità di frequenza o cose del genere che si possono richiedere all'inps, ma è solo un qualcosa di campato per l'aria di cui ho sentito parlare. Qualcuno ha la buona volontà di spiegarmi come potrei muovermi per avere un eventuale piccolo aiutino? Anche perchè la terapia sarà ancora per parecchi anni, ne sono certa, e speriamo che porti risultati.

Grazie a tutti.

mi presento

Mi chiamo Alessandra, e sono una mamma adottiva. Ho sempre avuto problemi con mio figlio che ora ha quasi 7 anni, ma solo ieri una logopedista alla quale mi sono rivolta per disperazione mi ha detto che mio figlio è disprassico.

E' stato seguito per anni dal centro neuropsichiatrico e la diagnosi era sempre di disturbo dell'umore e ritardo del linguaggio. Ha fatto un anno di psicomotricità, 2 anni di pedagogia clinica ma nessuno mi ha mai diagnosticato la disprassia. L'anno scorso ha iniziato la 1a elementare, e sono quasi arrivata all'esaurimento. Per di più la sorellina si è ammalata e ho dovuto entrare ed uscire dagli ospedali.

E' stato un anno faticoso, e speravo di esserne un pò uscita, invece ora sono ancora più spaventata. Va in una scuola privata per via del fatto che lavoro full time, e vivo lontano dalla mia famiglia, e quindi non ho nessun aiuto.

Ora, secondo la logopedista dovrei cambiargli scuola perche dovrebbe usufruire della L. 170 e dei metodi ausiliari. Ma per mio figlio acquisire la serenità che ha adesso in questa scuola è stata una impresa ardua, ciò vuol dire che bisognerebbe ricominciare tutto dacapo: nuovi amici, nuovo ambiente, nuove maestre, e per lui sarebbe deleterio. Oltre tutto la sorellina ha iniziato la 1a elementare e adora la sua scuola.

In aggiunta a tutto ciò, non ci sente bene e ha problemi alle corde vocali. Devo prendere anche un app.to dal fonologo, e bisognerà anche inserire una terapia adeguato per la voce...

vi dico che sono molto stanca. Scusate lo sfogo.

disprassia verbale

Avrei un parere da chiedere agli utenti del forum. Come già scritto qualche tempo fa mia figlia di 4 anni e mezzo soffre di una disprassia verbale gravissima accompagnata da importante disprassia orale che ancora le rende difficile ottenere risultati con i giochi fonici. Mi è stato proposto di aiutarla con la comunicazione aumentativa e addirittura con il linguaggio dei segni per evitare ritorsioni "psicologiche". Sono rimasta abbastanza perplessa dalla proposta delle terapiste anche se poi leggendo in internet informazioni sul linguaggio dei segni applicato a persone udenti ho raccolto testimonianze del fatto che incentiva il linguaggio piuttosto che bloccarlo, serve solo a rasserenare il bambino che in quel modo riesce a farsi capire. Chi mi vuole dare dei pareri?

logopedisti a Modena

Scusate se "sfrutto" il forum per cercare dei contatti, ma sono veramente in alto mare. So che molte persone di Modena hanno fatto vedere i propri figli al centro AIDEE di Ferrara , così come me. Vorrei che ci mettessimo in contatto tramite il forum magari per darci dei riferimenti su quali logopedisti in città sono specializzati in disprassia  e possono seguire adeguatamente questi bimbi. Grazie a tutti, fatevi sentire!!

myrta

disprassia e asperger

che sa dirmi la diagnosi differenziale fra grave disprassia ideativa e sindrome di asperger?

Disprassia e adolescenza

 Buongiorno a tutti , 

sono la mamma di una ragazzina di 12 anni con una severa disprassia ideativa e motoria fine vorrei sapere se fra di voi c'è qualcuno che sta affrontando come me l'adolescenza (periodo già difficile naturalmente) con la disprassia???

Parental training

 Salve,

volevo portare all'attenzione dei genitori che possono raggiungere RM che stanno organizzando degli incontri - letto nell'home page del sito AIDEE - per genitori di bimbi disprassici. Stasera avrò più informazioni, mi piacerebbe sentire qualcuno se c'è che ci è già stato, a me sembra una bella iniziativa. 

 

Ci siamo anche noi

 Salve a tutti, 

dopo aver avuto una valutazione molto più accurata rispetto al centro in cui mi figlio fa logopedia e psicomotricità, eccola qui sotto, una mamma mi ha confermato i miei sospatti cioè non hanno pronunciato la parola ma si tratta di DISPRASSIA. 

La valutazione riporta: "disturbo della coordinazione motoria e di ideazione prassica nell'ambito di un disturbo attentivo ... deficit delle funzioni esecutive relative all'attenzione, alla pianificazione - progettazione di un compito e alla memoria di lavoro" per cui si richiede intervento neurocognitivo. 

E' stata fatta una valutazione cognitiva, neuropsicologica e motorio-prassica. 

Mio figlio ha 4 anni e 1/2, fa terapia logopedica e psicomotoria da quando ne aveva 3 ma nel centro che gli diagnosticò difficoltà attentive e disturbo del linguaggio. 

Chiedevo: cosa mi aspetta ora che ci faremo seguire da altra TNPEE consigliata dal centro che ci ha valutato? Quanti anni ci vorranno perchè Claudio recuperi?

 

Arti marziali aiutano?

 Invece del nuoto qualcuno ha mai provato a fare fare arti marziali a bambini disprassici?

Ho visto che esiste un cartone animato creato dalla BBC dove l'eroe fa esercizi di coordinamento da far ripetere ai bambini....un modo divertente per fare qualche esercizio a casa? Si chiama Tree fu Tom

 

 

Aiutatemi a capire

Ciao a tutti,

sono la mamma di due bellissmi bambini, ma oggi sono in lacrime!

E' passato appena un anno da quando a mio figlio più piccolo è stata diagnosticata una grave malattia genetica, non curabile, che ci costringe a ricoveri e ore di fisioterpia giornaliera, quando oggi è arrivata una nuova diagnosi, quasta volta a mia figlia di 5 anni: disprassia!

In relatà "disprassia" mi è stato detto mentre firmavo l'assegno e me ne andavo: nel colloquio precedente mi hanno elencato solo gli esercizi che mia figlia ha fatto bene e quelli che ha sbagliato! Tornata a casa sono corsa su internet e quello che so è quello che ho letto qui! Ma non è molto...a livello pratico, in che consiste questa malattia?! I Vs figli, in che sono diversi dagli altri?? Come, perchè, quando vi siete accorti che c'era qualcosa?! 

Scusate le domande, non vorrei sembrarvi indelicata, ma ho bisogno di capire! Se non vi va di rispondere, vi parlo di mia figlia...ditemi che cosa in lei è tipico di questo disturbo! Ora ha 5 anni, a 15 mesi già parlava correttemamente, diceva le prime frasi, neanche a due anni conosceva tutti i colori in italiano e in inglese, contava...a 3 riconosceva i numeri, a 4 tutte le lettere, che scrive correttamente, colora, disegna, fa puzzle, costruzioni, infila le perline, sa le favole a memoria, recita...le maestre nn si sono mai accorte di niente, l'unica cosa che hanno lamentato è che è svogliata quando si tratta si ritagliare! A segnalarmi qualcosa di strano è stata invece l'insegnante di ballo, che la vedeva legata in alcuni movimenti, un pò goffa, scoordinata...mentre i percorsi li capisce bene ed esgue correttamente. Da qui la decisone di rivolgermi ad una psicomotricista!

Le ha fatto fare alcuni esercizi, quelli andati male sono:il lancio della palla (non l'afferra bene!), il riprodurre alcune figure geometriche (che ha fatto stortignaccole!), il riconoscere le forme se dal disegno manca un pezzo, la divisone sillabica e viceversa: ricostruire la parlola dalle singole sillabe...anche se quest'ultimo esercizio l'abbiamo rifatto insieme e a me sembra bravina!!

Si veste da sola il più delle volte, ma non sa allacciarsi le scarpe...non glielo abbiamo neache mai insegnato però! Si sa slacciare i bottoni...non ho mai fatto caso se se li sa pure allacciare però! Sta in equilibrio e sa saltare su una gamba, ma ha imparato più tardi rispetto ai compagnetti dell'asilo. Mangia sa sola.

E' una bambina allegra e socievole, non tanto però con i compagnetti dell'asilo, più che altro in  altri contesti, come con gli amici del ballo o i vicini. Partecipa di buon grado alle attività per bambini come i mini club, baby dance e spettacoli vari.

Non so, che cosa è tipico della disprassia o cosa altro dovrei notare in lei?!

Grazie per l'attenzione!

Cari saluti

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia