va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Terapie usque tandem?

ciao a tutti, come già vi accennavo Marta ha fatto dei progressi notevolissimi, a scuola, pur non essendo una passeggiata, se la cava benino:come tutti i venerdì oggi ha fatto i compiti con un compagno (che non è una scheggia ma comunque bravino) e in matematica è più veloce di lui, leggere più o meno siamo lì, e anche la scrittura non c'è più questo abisso ...

dal punto di vista socializzazione non ha mai avuto problemi e ancor meno ora che parla ormai discretamente; i tempi attentivi sono abbastanza buoni e soprattutto se è concentrata non si distrae

attualmente stiamo facendo psicomoticità 2vv a settimana e esercizi di logopedia a casa ... e stà diventando un sacrificio non indifferente in termini di tempo e fatica, per tutti ...

le maestre insistono che non ci sono problemi da giustificare tutte queste ore di terapia, che la bambina è in gamba, volenterosa ma è stanca, e non concordano per nulla con le valutazioni delle terapiste e in effetti vedendola in "azione a diretto confronto" mi vengono tanti dubbi anche a me ...

tanto più che l'ultima volta che l'ho portata (presa da scuola e ha mangiato un toast in macchina e in tutto quasi tre ore in giro tra andare e tornare ... ) la terapista mi ha detto che l'attività principale era stata allacciare e slacciare il grembiule ...ora senza voler nulla togliere ma dopo tanti anni di terapia non sarebbe più fruttuoso darci da fare una serie di esercizi a casa e vederla una volta ogni tot?

E magari avanzerebbe del tempo per altre cose (laboratori teatrali o di manualità, il suo amato nuoto ...o magari semplicemente vedersi con un'amichetta con calma!) e forse a questo punto del nostro percorso le servirebbero di più?!?

saluti a tutti Mirella confusa ....

disprassia/disartria

 Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra disprassia verbale e disartria?

Centri per la cura della disprassia

Ciao a tutti mi chiamo Aurora e risiedo nella provincia di Verona. Avrei bisogno di conoscere gli indirizzi o i recapiti telefonici di centri per la cura della disprassia nella mia provincia o in Veneto. Grazie, Aurora

diagnosi disprassia dove?

Ciao,

sono la mamma di Benedetta di anni 6, siamo di Bologna. Mia figlia ha un generico ritardo, non verbale, ma cognitivo. Nessuno però mi ha mai parlato di disprassia (nè la pediatra, nè l'ospedale che ha eseguito i test che hanno evidenziato il ritardo). Visto che è parecchio frustrante non sapere come aiutare mia figlia e in che direzione muovermi, e che in prima elementare la bimba ha grosse difficoltà, ho provato a documentarmi da sola e mi sono imbattuta in questo sito e nel sito aidee. Ritengo che mia figlia abbia molte delle problematiche legate alla disprassia dell'età evolutiva, vorrei sapere a chi mi posso rivolgere (numeri di telefono, mail, etc..) per poter avere una diagnosi specifica.

Grazie

Disprassia verbale gravissima

 Finalmete dopo tante letture mi sono iscritta al Forum. Sono mamma di una bellissima bambina di 4 anni e 3 mesi che ha da poco avuto una diagnosi provvisoria di disprassia oro-verbale e anche generalizzata, ma in questo caso meno marcata. Mia figlia segue terapia logopedica da quando aveva tre anni e psicomotoria da quando ne aveva due. Stare qui a raccontare cosa sono stati questi due anni mi porterebbe via veramente pagine e pagine. Fatto sta che siamo in ballo nel percorso di diagnosi ed in attesa di fare gli esami strumentali mancanti per evidenziare, magari, le cause di questa disprassia. Sostanzialmente mia figlia è questo: va in bicicletta, corre anche se in maniera goffa, inizia ora a saltare, fa le scale a gambe alternate con fatica soprattutto con la gamba sinistra dove sembra avere meno forza, comunque le fa appoggiandosi, non si tiene in equilibrio sulla gamba, non disegna, ma scarabocchia, non colora nei bordi, impugna bene penna e matita, ma sembra non avere forza nel tratto ed è per questo che predilige colori a spirito. Inizia ora a fare puzzle, con la mia collaborazione, fa le costruzioni, ma diciamo a caso. Diciamo che bene o male fa tutto ma con risultati sotto la media. La cosa in cui eccelle è il mangiare, ha iniziato prestissimo a farlo da sola, è brava, e non ha mai avuto problemi di masticazione o deglutizione. L'aspetto grave, veramente grave, è il linguaggio. A quattro anni dice si e no una decina di parole, male, con suoni onomatopeici arriviamo ad una ventina. Ha una mimica facciale inferiore alla sua età e scarse prestazioni del distretto buccale. Solo quest'anno ha spento per la prima volta la sua  candelina. Ogni giorno diventa + dura. Lei ha un'ottima comprensione, è socievolissima e perfettamente integrata all'asilo, ha il controllo sfinterico e si fa capire a gesti. Sostanzialmente mi chiedo se potrò mai avere uno scambio verbale con lei. Parlerà mai? Il traguardo mi sembra lontanissimo se non impossibile a volte. Però poi mi guardo intorno e, fatta esclusione per persone sorde o veramente con handicap gravi, io non ho mai conosciuto un adulto che non parla. Possibile che non imparerà mai a farlo? L'ultima neuropsichiatra che l'ha vista mi ha detto che lei non parla perchè non ce la fa, non perchè non vuole o non capisce. Presto comunque contatterò la Sabbadini. Sono affamata di scambio di esperienze. Grazie a chi vorrà rispondere.

Disprassia e diagnosi

 Buonasera a tutti

Mi chiamo federico e sono un ragazzo romano di 26 anni

Qualche mese fa i miei genitori mi hanno rivelato che sono affetto dalla nascita da agenesia del corpo calloso e disprassia.

Per quanto trovi difficile o impossibile svolgere attività quotidiane come allacciarmi le scarpe ,andare in bicicletta abbottonare le maniche delle camicie e leggere gli orologi a lancette ritengo di non avere significativi ritardi fisici e cognitivi ma la mia vita sociale è fortemente compromessa e faccio fatica a socializzare e a trovarmi a mio agio con i miei coetanei.

Per ragioni che preferirei non dilungarmi a spiegare i miei hanno sempre sottovalutato il problema e prefereito non indagarlo a fondo ed ora dato che sto cercando di riprendere in mano la mia vita e sto affrontando un percorso psicoterapico vorrei farlo io

 

A che tipo di specialista devo rivolgermi per avere una diagnosi ben precisa e delineata della mia disprassia ?

 

Vi ringrazio e vi saluto

Federico

psicomotricità

 chi di voi fa psicomotricità per lavorare sulla disprassia verbale e motoria  che esiti ha dato in che cosa consiste

C'è qualcuno di Como

 Sono Katiuscia mamma di Marta lei ha 12 anni e frequenta la seconda media, e disprassica, disortografica e disgrafica. Non fa nessuna riabilitazione a me sembra che invece ne abbia molto bisogno ma x la neoropsichiatra no. Volevo sapere se c'è qualcuno di Como che mi possa aiutare. Grazie

Yoga?

Ciao a tutti!! é un po' che non scriviamo sul forum!!
Oggi stavo pensando che mi piacerebbe far ricominciare un'attività extrascolastica a Sere, che quest'anno non ha voluto ricominciare nuoto (anche se sembra che ci stia ripensando).
Comunque, dato che bè già tanto impegnata tra scuola e terapie, stavo pensando a qualcosa di non troppo impegnativo e stancante e mi è venuto in mente lo yoga per bambini,. Ho letto cose positive al riguardo. Voi avete esperienze in merito?

Oppure pensavo a qualche corso di "pittura, musica, teatro" etc. comuqnue qualcosa di divertente in cui non debba mettersi in mostra e che sia di puro relax e divertimento!

Grazie!!!
Alessia

Asperger

Dopo mesi tremendi di depressione e test..finalmente una diagnosi che sembra proprio quella definitiva: mio figlio è Asperger...l' ho sempre sospettato ma adesso me l'hanno confermato.

Ha iniziato la terapia cognitivo comportamentale...funziona.

Non mi faccio illusioni ma fors abbiamo trovato il bandolo dell'intricatissima matassa.

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia