va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Maestra di sostegno maltratta bambini

L'ultima novità è che i bambini della scuola dove va Lorenzo sono terrorizzati dalla sua maestra di sostegno che li strattonerebbe, gli rivolgerebbe urla, tanto che non vogliono più andare a scuola. Lorenzo non ha detto nulla, anche perché ha un grave disturbo del linguaggio e forse non saprebbe neanche come fare. Io l'ho saputo venerdì mattina da altri genitori, ed ho saputo che tale trattamenti erano riservati anche a Lore, che in alcune occasioni è stato fatto piangere. sono già stato dalla preside ma non l'ho vista molto convinta, stamani parto per la guerra:lLettera alla preside ai limiti della querela, contatto l'NPI per vedere se lui riesce a farsi raccontare qualcosa. Ho già detto alla dirigente che se non prende provvedimenti immediati mi rivolgerò ai carabinieri. Stavolta si va sul giornale, ne ho ingoiate troppe.

Maestre e terapie

Eccoci di nuovo qui ... domandina: ma come gestite voi (e le maestre) il discorso terapie/compiti?

Dall'inizio dell'anno (cioè da quando ha iniziato la scuola) Marta, che continua a cavarsela benino senza grosse difficoltà, faceva solo un'ora di psicomotricità al mercoledì pomeriggio (giornata in cui ha scuola solo al mattino), a inizio anno avevo provato a dire alle maestre che a volte dopo la psicomotricità era proprio cotta e a chiedere se potevamo alleggerire un pò i compiti (per esempio non colorare o fare il disegnino ...) la maestra di italiano (che li carica parecchio ...) si è rifiutata categoricamente dicendo che lei i compiti li dà il martedì per il giovedì ... che il tempo per farli si trova, che Marta è in gamba  ecc. ecc. (peccato che il martedì pomeriggio escano alle 4 e mezza FRULLATI vabbè ... non credo sia produttivo mettersi a fare i compiti dopo 8 ore di scuola) ...

Ora ci hanno aggiunto una seconda ora di terapia (al giovedì pomeriggio) in orario scolastico: ieri l'ho detto alle maestre e di nuovo quella di italiano mi dice "Ma Marta è brava e autonoma, ma è necessario?, e poi sarà una gran fatica farle tutto perchè ovviamente deve recuperare anche quello che perde a scuola ..."

Ora credo che la signora maestra abbia le idee un pò confuse: mi parebbe ovvio che se un bambino deve fare una terapia (non piscina danza o pianoforte ...) il carico di compiti e cose da recuperare vada un pò ridimensionato o sbaglio?

Se mia figlia fosse una scheggia da riuscire a fare TUTTO (terapie compiti recuperare ciò che perde ...) non sarei qui a scrivere in questo forum (e non ci sarebbe bisogno di alcuna terapia!)

Non voglio entrare in conflitto perchè Marta è molto serena e contenta, corsivo a parte è al pari con gli altri, le maestre finora sono state molto "aperte" ad ogni proposta della terapista ...

Datemi un parere: le vostre maestre come di regolano?

CIAO CIAO Mire

 

 

 

 

 

Sostegno

Ciao, sono una nuova del Forum, anche se lo leggo già da qualche tempo.

Volevo condividere con voi il lungo, faticoso e doloroso percorso ad ostacoli per la cerificazione. La sto patendo all'ennesima potenza...mia figlia è intelligente e perchè per avere un aiuto a scuola devo dichiarare che ha un ritardo? Lla legge in Italia NON tutela mai chi ha bisogno, senza dover mentire!!!

Poi qualcuno mi sa dire che rapporto c'è tra la certificazione che fa l'equipe dell'Asl con la richiesta dell'invalidità alla medicina legale?

Che barba è una giungla, mi sento dentro ad una centrifuga.

 

Scusate per lo sfogo... e grazie per avermi ascoltata

Clod

Auguri a tutti!!!!

 Auguri a tutti quanti !!!!!

BUONE FESTE :)))))))))))))))

Stefania

Buon Natale

Buon Natale a tutti!

Le vacanze di Natale ci volevano proprio: Stefy è proprio "scoppiata". E' inutile, non riesce a stare al passo con gli altri e dopo pochi mesi arranca. Piccinina, si è riempita di tic molto complessi che sembrano quasi dei balletti... E allora viva le vacanze!

Auguro atutti che l'anno nuovo porti tante cose belle!

Grazie per la vostra presenza e i vostri "vissuti" quotidiani

Anna

Disprassia e disabilità

 Salve, Sono la mamma di un bambino disprattico, che frequenta attualmente la prima media e dopo lunghe peripezie ho ottenuto una certificazione della Asl di zona che autorizza le misure dispensative e compensative previste per legge ... Al che ilpreside della scuola mi dice ... Allora possiamo applicare la legge 104.  La faccenda piú drammatica per me di questa situazione sono le spese ... Scuola privata perché senno mio figlio manco imparava a scrivere, logopedia privata perché nel pubblico non c'é posto, lavoro autonomo,che non mi da' diritto ad alcuna agevolazione; potrei almeno applicare le agevolazioni fiscali ... Detrarre integralmente le spese sontenute (per la logopedia intendo) ? C'é qualcuno che mi Sa Spiegare come posso procedere? Devo ottenere qualchE altro riconoscimento o basta il certificato che ho giá ... Ho chiesto ad una commercialista e mi ha detto che dovrei fare una domanda di invaliditá e raggiungere una percentuale alta per avere diritto a queste agevolazioni.

 

Nella ricerca di un lavoro quanto è utile riconoscimeto dell'invalidità ?

 Buongiorno

Sono la mamma di un ragazzo di 22 anni Tobia al quale  dai quattro  anni circa è stata

diagnosticata  la DIsprassia come disturbo pervasivo.  Abbiamo da allora  fatto tutto il percorso coi mezzi  che avevamo: logopedia , psicoterapia, certificazione,  insegnati di sostegno,  scopo  scolastico perfissato  il raggiungimeto degli obbiettivi minimi. Ora Tobia è uscito dalla scuola ( con successo!)  e si pone il problema di trovare lavoro . Noi ci stiamo chiedendo se  a questo punto non sarebbe utile per il nostro ragazzo  fare la domanda di invalidità? Ma vorremo qualche informazione e consigli in merito - Grazie

c'è qualcuno di Bologna?

 cerco contatti nella mia città 

Per Mirella mamma di Marta...

 Ciao Mirella,

cìè una mamma di Ligure che si sta attivando per formare in Liguria il gruppo regionale Aidee.

Se non erro le terapiste che seguono Marta sono in gamba e seguono il protocolloApcm.

Credi che potremmo , se interessate, metterle in contatto? Sono Asl o private?

Collaborerebero con l'Aidee?

Stefania

 

Disprassia, disgrafia e...

...depressione dei genitori....

sono parecchio demotivata e sfinita da questa corsa sul posto...

terza elementare superata brillantemente, alla fine dell' anni fede si e' finalmente messi a giocare a pallone con altri bambini, con la sua goffaggine, ma dignitosamente.  

Ed ora? Quarta ekementare... Non capisce i problemi. 

Fa sempre gli stessi errori. 

Piccino luo si sforza. Ma si vede proprio che non ce la fa. E' il primo anno che non va dalla pedagogista. E si vede.  

 

Magari la richiamo...
Scusate lo sfogo, ma oggi sono parecchio giu. Vedo una strada in salita infinita...
Ciao

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia